L’olio da spruzzare sulle foglie

I pesticidi e in generale i metodi di controllo degli insetti infestanti, da un lato servono per proteggere le piante, dall’altro creano grossi problemi agli insetti impollinatori, che sono quindi “utili” e vanno protetti.

Un team dell’università di Wageningen, in Olanda, sta sperimentando in alternativa un olio da spruzzare sulle foglie, in grado di difendere le piante dagli insetti più piccoli senza fare danni ad api, bombi e vespe.

 L’idea per la formulazione di quest’olio è venuta osservando i tricomi ghiandolari presenti su alcune piante. Sono dei “peletti” con la punta appiccicosa, presenti per esempio nelle piante del genere Drosera, che servono per intrappolare gli insetti e trasformarli in fonte di nutrienti; altre piante li usano invece come forma di difesa. 

L’idea del team olandese è stata quella di ricreare artificialmente queste strutture, o almeno la loro parte appiccicosa, utilizzando un mix di acqua e olii vegetali che viene sottoposto a un trattamento di ossidazione.

Il risultato è un liquido appiccicoso ma che forma goccioline, meno di un millimetro, che riescono quindi a intrappolare gli insetti più minuscoli ma non creano problemi a quelli più grossi cioè gli impollinatori. Inoltre l’olio non è tossico e la sua composizione potrebbe anche venire modificata per adattarsi a diversi insetti infestanti.

L’olio ha il vantaggio di rimanere appiccicato alle piante per giorni interi, ma soprattutto di essere utilizzabile senza bisogno di equipaggiamento speciale poiché le dimensioni delle gocce non intasano gli spruzzatori.

5 pensieri su “L’olio da spruzzare sulle foglie

  1. Pingback: L’olio da spruzzare sulle foglie | le pagine dei nostri libri | Ned Hamson's Second Line View of the News

Lascia un commento