
Il Museo del Prado è il museo più importante di Madrid e di tutta la Spagna ed ospita più di 7.600 dipinti e 1.000 sculture, molti rinascimentali e moderni. Importante è la collezione di pittura spagnola con opere di Goya e Velázquez, come il famoso Las Meninas. Vi sono anche opere dei grandi dell’arte europea, come La sacra famiglia di Raffaello, l’Autoritratto di Dürer, Artemisia di Rembrandt, L’imperatore Carlo V di Tiziano, Le tre Grazie di Rubens.
Il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia si trova vicino al Museo del Prado e ospita opere di arte moderna e contemporanea. E’ ubicato in un ex ospedale neoclassico del XVIII secolo e si trova nella punta meridionale del Triangolo dell’Arte di Madrid, la zona dei musei. La sua collezione permanente comprende molte opere di grandi artisti spagnoli del Novecento, l’attrazione principale è infatti il Guernica di Picasso, ma vi sono amche opere di Salvador Dalí, Joan Miró, Jorge Oteiza, Andy Warhol.
Anche il Museo Thyssen-Bornemisza si trova nel Triangolo dell’Arte di Madrid e mostra più di 700 pezzi provenienti dalla collezione privata della famiglia Thyssen-Bornemisza ed oltre 240 in prestito da quella di Carmen Cervera, vedova del barone Thyssen. Le opere, che vanno dal XIII secolo fino all’arte contemporanea, comprendono opere del Rinascimento, del Manierismo, del Barocco, dell’Espressionismo e della Pop Art. L’impressionismo e il post-impressionismo sono rappresentati dalle opere di Manet, Renoir, Monet, Degas, Pissarro, Van Gogh, Gauguin, Cezanne e Toulouse-Lautrec.
Il Palazzo Reale di Madrid è la residenza ufficiale dei Reali di Spagna, che lo utilizzano in occasione delle cerimonie di Stato. Con 135.000 metri quadrati e 3.418 camere è il più grande Palazzo Reale di tutta l’Europa occidentale. È stato costruito dal re Filippo V, sul lotto dove si trovava il Real Alcázar nel XVIII secolo, ed è un perfetto esempio di architettura barocca. Di particolare rilievo sono la Porta del Principe, sul lato orientale, i Giardini di Sabatini, parco monumentale ubicato davanti alla facciata settentrionale, Campo del Moro sul lato sud, ma soprattutto i lussuosi interni, fra i quali emerge la Sala degli Alabarderos dove ammirare un affresco del Tiepolo raffigurante l’Apoteosi di Enea.
Di fronte alla facciata meridionale del palazzo si trova la Catedral de Santa Maria de la Almudena. La facciata principale della cattedrale è caratterizzata da un porticato di ispirazione toscana, mentre la sovrastante loggia è di ordine ionico; sopra la loggia, in una nicchia in stile barocco, è situata la statua della Vergine dell’Almudena, affiancata da quattro sculture raffiguranti Sant’ Isidoro, Santa Maria de la Cabeza, Santa Teresa d’Avila e San Fernando.
La Plaza Mayor si trova nel cuore della vecchia Madrid, risale al 1619 ed è un perfetto esempio di architettura del Secolo d’Oro. Di pianta rettangolare, la piazza è completamente racchiusa da edifici di tre piani con 237 balconi che si affacciano su di essa, fra i quali quelli della Casa de la Panaderia. Qui si trova il ristorante Casa Botin che, fondato nel 1725, si dice sia il ristorante più antico del mondo. La piazza dispone di ben nove accessi di cui il più famoso è l’Arco de Cuchilleros ed al centro ha una Statua Equestre di Felipe III.
La famosa piazza la Puerta del Sol è sede di manifestazioni e luogo famoso per i 12 rintocchi che nella notte di San Silvestro annunciano il nuovo anno. Rappresenta anche il kilometro 0 della rete stradale della Spagna cioè il punto da cui partono tutte le strade del paese. Simbolo della città di Madrid è una scultura posta nel centro della piazza: la Statua dell’Orso, edificata nella seconda metà del XX secolo ed opera dello scultore Antonio Navarra Santafé.
La Gran Via parte da via Alcalá e termina a Piazza di Spagna ed è stata costruita agli inizi del XX secolo per collegare la zona nord-ovest della città con il centro di Madrid. E’ molto frequentata per lo shopping, i locali come il Museo Whip preferito da Hemingway e perchè il tratto che si sviluppa intorno a Plaza Callao è pieno di teatri musicali tanto da essere chiamato il “Broadway di Madrid”.
Nel Barrio La Latina di domenica mattina vi è il Mercato del Rastro, il mercato delle pulci più importante della città. Il Rastro è nato alla metà del XVIII secolo, e viene allestito settimanalmente da più di 250 anni nel quartiere di Lavapiés. Si trova di tutto, dai vestiti vintage di tutti i tipi a oggetti da collezione.
Il Parco del Retiro ha 118 ettari di spazi verdi ed è pieno di artisti di strada che improvvisano spettacoli a tutte le ore. Nella via delle Statue vi sono sculture dedicate a vari re e regine di Spagna e si trova anche la Fontana dell’Angelo ribelle, dedicata al diavolo. Sono interessanti anche La Rosaleda, il Crystal Palace, che ospita mostre di arte contemporanea, e il lago artificiale accanto al monumento in onore di Alfonso XII.
Lo Stadio Santiago Bernabeu, inaugurato nel 1947, conta più di 81.000 posti a sedere e qui il Real Madrid è diventato la squadra famosa di oggi. Nel museo dello stadio vi sono i trofei conquistati dalle merengues, per la casacca color meringa, ed è rappresentata la storia del mitico club.