Maria Stuarda la statuaria regina di Scozia e di Francia

Image result for maria stuarda

Maria Stuarda, in inglese Mary Stuart,  nasce nel 1542 figlia del re Giacomo V di Scozia e della duchessa francese Maria di Guisa, sua seconda moglie. Morto il padre di colera, quando lei ha soli sei mesi, viene stabilito con i trattati di Greenwich il suo matrimonio, da celebrare quando avrà dieci anni, con Edoardo figlio di Enrico VIII d’Inghilterra. A nove mesi viene poi incoronata regina di Scozia.

Affinchè non sia rapita dagli Inglesi, sua madre, che è contraria al matrimonio con Edoardo, la nasconde. Poi i trattati di Greenwich vengono rotti e anzi nel 1548 viene definito un altro trattato di matrimonio con Francesco, figlio Enrico II re di Francia e la bimba viene inviata in Francia alla corte dei Valois.

Qui la piccola impara a parlare oltre allo scozzese anche l’italiano, lo spagnolo, il greco, il latino e il francese. Impara anche a suonare il liuto e il virginale e viene istruita nella prosa, nella poesia, nell’equitazione, nella caccia con il falcone e nel ricamo. Lei è alta ben un metro e ottanta, ha un portamento regale, i capelli fulvi e la pelle bianchissima che quando si ammalò di vaiolo fu preservata da un unguento speciale.

Nel 1558  si sposa con Francesco e l’anno dopo, alla morte di Enrico II, diventa  regina e Francesco diventa re Francesco II di Francia.  Nel 1560 muore anche il marito e Maria torna nel 1561 in Scozia perchè il Parlamento scozzese, senza il suo l’assenso,  ha ratificato la modifica della religione di Stato passando da quella cattolica a quella protestante.

Non riconosce il trattato di Edimburgo, firmato dai suoi rappresentanti,  in base a cui la Francia si impegnava a ritirare le truppe dalla Scozia e a riconoscere a Elisabetta il diritto di regnare sull’Inghilterra,  accoglie i lord inglesi protestanti contrari alla politica di Elisabetta e collabora con l’ala moderata dei protestanti di Scozia del  conte di Moray, suo fratellastro, anche se professa a livello personale il culto cattolico.

Nel 1565 Mary Stuart si rifiuta di sposare il conte protestante di Leicester, suggerito da Elisabetta, sposa il capo dei cattolici scozzesi, che è anche suo cugino, Enrico Damley e sconfigge l’opposizione protestante capeggiata da Moray che ripara in Inghilterra. Presto Maria Stuarda è costretta però a fronteggiare anche il marito, che vorrebbe essere proclamato principe – consorte. In una occasione egli aggredisce fisicamente Maria, già incinta,  nel tentativo infruttuoso di provocarle un aborto.  Inoltre Davide Rizzio,  segretario e poi amante di Maria, viene ucciso nel 1566 dai nobili protestanti con l’ appoggio di Damley.

Riconciliatasi con Enrico, Maria Stuarda diventa madre di Giacomo e, sostenuta dai conti di Atholl, di Huntly e di Bothwell,  fa ritorno a Edimburgo e dopo l’assassinio del marito Damley nel 1567, si sposa con lo stesso Bothwell, dal quale era stata violentata, con rito protestante. Successivamente sconfitta dai nobili che la osteggiano, è obbligata ad abdicare

Si ripara presso Elisabetta in Inghilterra, che è anche sua cugina, anche se più volte aveva manifestato di non voler rinunciare ai suoi diritti sulla corona inglese. Fallisce però il progetto di matrimonio tra Maria e il duca di Norfolk che avrebbe permesso di risolvere momentaneamente la situazione.

Coinvolta nella congiura operata da Sir Anthony Babington e alcuni giovani gentiluomini inglesi di religione cattolica che vedevano in Maria una martire e  volevano uccidere Elisabetta per poi porre lei sul trono inglese,  nel 1586 Maria viene processata con l’accusa di alto tradimento e viene condannata a morte. Elisabetta, pur tra molte esitazioni, accetta di firmare il decreto di condanna e Maria Stuarda muore nel 1587 a 44 anni di età.

La decapitazione di Maria Stuarda fu molto brutale perchè si rese necessario un secondo colpo di scure affinchè la testa si staccasse dal corpo. Il corpo fu esposto alla folla e pare che dopo la morte la sua gonna si mosse ed uscì il suo cagnolino che  era riuscita a nascondere sotto le lunghe vesti. In seguito la regina Elisabetta,  nubile e senza figli, designò Giacomo Stuart, figlio di Maria Stuarda ma di religione protestante, come successivo re d’Inghilterra.

Lascia un commento