
La nostra vita e quella degli animali in generale è scandita dall’alternanza tra la veglia e il sonno. Quando dormiamo viviamo due fasi: REM e non-REM, nella prima il nostro cervello crea sogni, mentre nella seconda è il momento in cui il corpo si rigenera. Per quel che riguarda gli uomini queste fasi mutano nel corso della vita: da neonati si trascorrono circa 16 ore a dormire, otto ore quando si diventa adulti fino a diventare circa 5,5 ore in età avanzata.
La distinzione tra fase REM e non-REM si ritrova anche in alcuni mammiferi e alcune specie come le balene o i delfini che riescono a nuotare anche quando dormono e quindi il cervello è a riposo.
Differenti per caratteristiche fisiche e “caratteriali” ogni animale ha bisogno di dormire per un periodo di tempo diverso:
- Rettili: il loro sonno è caratterizzato soprattutto da fasi non-REM quindi anche se dormono molto, in realtà il loro sonno è superficiale
- Pesci: simili ai rettili, non raggiungono mai un sonno profondo anche se hanno dei momenti in cui il ritmo della loro respirazione rallenta, chiudono gli occhi e si posizionano sul fondale
- Mammiferi: la quantità di sonno di cui un mammifero ha bisogno dipende molto dall’età, dalle dimensioni, dall’ambiente e dalla sicurezza del luogo in cui si trova. Inoltre la differenza è dovuta anche all’ambiente in cui vivono, terraferma o mare. Quelli che trascorrono più tempo a dormire sono i pipistrelli Bruni (dormono circa l’82% della giornata). La tigre, il leone, il ghepardo e il gatto (tutti felini e predatori) superano le 10 ore di sonno giornaliere. Chi soffre di “insonnia” sono invece la giraffa (circa 1,9 ore) e l’elefante africano che non supera le 4 ore di sonno
- Uccelli: hanno fasi REM più brevi rispetto ai mammiferi in cui la loro attività celebrale è ridotta. Diverso è il caso degli uccelli migratori che proprio durante lo spostamento riducono notevolmente la fase REM perché devono rimanere sempre attenti per proteggersi dall’ambente che considerano estraneo
Tra gli animali da cortile, il coniglio mediamente dorme 11,4 ore, il cane 10,6 ore, il maiale 7,8 ore, la capra 5,3 ore, la mucca 3,9 ore, la pecora 3,8 ore, l’asino 3,1 ore, il cavallo 2,9 ore.
Tra gli animali che dedicano al sonno più ore c’è il koala, il marsupiale australiano infatti passa dalle 20 alle 22 ore a dormire. Al secondo posto vi è il bradipo, mammifero placentare che si attacca con gli artigli ai rami e riesce a dormire anche 19 ore. Il Vespertilio Bruno, una particolare specie di pipistrello, invece, ama dormire anche 18 ore al giorno e dorme anche dopo il tramonto; inoltre, in inverno, va in letargo passando anche tre mesi di fila senza mai svegliarsi. Anche l’armadillo dorme per circa 18 ore al giorno, all’interno di tane sicure dalle quali esce solo di notte. Ed infine, tra gli animali più dormiglioni anche i gatti e alcuni di loro potrebbero dormire dalle 16 alle 20 ore al giorno
Sia in natura che in cattività esistono poi vari animali che dormono in piedi. Questo meccanismo di riposo si è sviluppato per permettere all’animale di essere all’erta di fronte a qualsiasi tipo di pericolo, dandogli la possibilità di scappare più velocemente se attaccato. Si sa che gli animali sono tutti parte di catene alimentari molto complesse dove ciascuno è cacciatore e preda. A questo proposito non tutti gli animali che solitamente sono prede possono nascondersi o trovare un rifugio, per cui hanno sviluppato delle strategie che li proteggono, nel limite del possibile, oltre a permettere loro di riposare.
Alcuni animali peraltro possono dormire sia distesi che in piedi anche se spesso sono costretti a distendersi a terra se vogliono raggiungere lo stato di sonno profondo, come nel caso dei cavalli. Mentre le mucche possono dormire in entrambi i modi, ma hanno bisogno di distendersi per ottimizzare il processo digestivo e produrre più saliva, cosa fondamentale per il loro benessere. Inoltre quando una vacca sta distesa migliora l’afflusso di sangue alle mammelle, aumentando la produzione di latte.
Ciascuna specie animale che può dormire in piedi possiede differenti meccanismi anatomici che permettono di riposare in questo modo, mantenendo l’equilibrio, per impedire che cadano mentre stanno dormendo. I cavalli ad esempio sono in grado di farlo perché mentre dormono bloccano l’articolazione del ginocchio che sostiene quindi il peso solitamente supportato dai muscoli. Quindi rilassando i muscoli riescono a mantenere la posizione.
Molti uccelli appartenenti all’ordine Passerifomae, come i canarini, i piccioni, le quaglie ed i corvi sono muniti di un tendine flessore ubicato nella zona posteriore delle zampe che si può allungare e tendere quando l’animale si piega per posarsi da qualche parte, dando la rigidità necessaria a stabilizzare il corpo. In questo modo il volatile rimane agganciato all’albero mentre dorme, evitando di cadere. Hanno il controllo su questo meccanismo e lo possono attivare con la volontà.
Anche altri uccelli come i fenicotteri e le cicogne, dormono in piedi poggiandosi su una sola zampa per ridurre il dispendio di calorie quando la temperatura è bassa, complicando le cose quando si tratta di alzarsi in volo, ma quando non fa freddo dormono su entrambe le estremità. Il meccanismo in questo caso funziona perché l’articolazione della gamba si blocca quando si posano sul terreno evitando che il ginocchio dell’animale si pieghi. Quindi rimanendo rigida la gamba l’animale può mantenersi in equilibrio e dormire.
Gli animali che possono dormire in piedi sono: alci, asini, bisonti, bufali, muli, cavalli, canarini, cervi, cicogne, elefanti, fenicotteri, fazzelle, galline, gabbiani, passeri, giraffe, gnu, piccioni, anatre, renne, rinoceronti, tortore, vacche, rondoni.
Se per la maggior parte degli animali è stato possibile stabilire la quantità di sonno, per gli invertebrati che rappresentano il 98% del regno animale gli studi sono ancora in corso. Per alcuni si è stabilito che non hanno una fase di sonno vera e propria, ma solo di riposo, dedotta da alcuni cambiamenti fisici. Ad esempio i polpi e i calamari restringono le pupille, mentre le api assumono una posizione particolare.
bella carrellata sui dormiglioni in natura
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dormire è una delle cose più piacevoli della vita😁😁 Buona serata!
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie, è stato interessante.
"Mi piace""Mi piace"
Con gli altri esseri viventi abbiamo tante cose in comune…
"Mi piace"Piace a 1 persona
🐨🐨🐨(*˘︶˘*).。.:*♡🌈
"Mi piace"Piace a 1 persona