
Gli esseri umani hanno moltissime fobie, alcune sono dette semplici perchè riguardano un particolare oggetto, animale o attività che è possibile quindi cercare di evitare. Altre, invece, sono più complesse, e possono essere più limitanti nella vita sociale perchè provocano una forte ansia in una specifica situazione, come per esempio, l’agorafobia che si scatena negli spazi aperti come piazze, parcheggi e mercati, oppure in posti troppo affollati oppure la claustrofobia che si scatena negli spazi stretti e chiusi come tunnel o ascensori.
La World Mental Health Survey Initiative ha stilato la seguente classifica inerente le fobie che, in forma moderata, sono più diffuse nel mondo:
1 – FOBIA PER UN ANIMALE . Quasi il 4% della popolazione mondiale soffre di una fobia per un animale. Può riguardare insetti (entomofobia), ragni (aracnofobia), serpenti (odiofobia), uccelli (ornitofobia) e cani (cinofobia), ma anche altre specie. Chi ne è affetto può temere persino animali finti, come un ragno di gomma.
2 – EMOFOBIA. Colpisce il 3% delle persone nel mondo. Chi ha la fobia del sangue può perfino svenire appena lo vede e gli esperti ritengono che si tratti di un meccanismo di sopravvivenza: il cervello percepisce un allarme emorragia e induce un collasso cardiocircolatorio per impedire un’ulteriore perdita di sangue.
3 – ACROFOBIA. La paura di luoghi alti colpisce quasi il 3% delle persone. Alcuni acrofobici possono provare malessere anche quando vedono altre persone in luoghi ad altezze elevate (grattacieli, funivie, strapiombi, ruote panoramiche) soprattutto se in prossimità del vuoto e senza protezione, per esempio qualcuno che si sporge da un balcone.
4 – TALASSOFOBIA. Poco più del 2% della popolazione ha paura di immergersi nell’acqua: la fobia può limitarsi all’acqua profonda e scura, ma nella maggioranza dei casi porta al rifiuto di nuotare, e alcune persone non possono mettere la testa sott’acqua neppure per breve tempo, oppure se fanno un bagno in mare, non vanno oltre a immergere le caviglie.
5 – CLAUSTROFOBIA. Questa fobia colpisce più del 2% della popolazione mondiale. La paura di luoghi chiusi ma anche ristretti che danno un senso di oppressione come gli ascensori, le gallerie, le stanze piccole o certe apparecchiature mediche come la risonanza magnetica.
6 – BRONTOFOBIA. Ne soffre quasi il 2% della popolazione mondiale. Chi teme il rumore dei tuoni imposta la sua vita in base alle previsioni meteo ed alcuni non escono di casa nemmeno per andare al lavoro se vi è minaccia di maltempo.
7 – AEROFOBIA. Più dell’1% della popolazione ha paura di volare. Circa la metà delle persone prova preoccupazione e agitazione a bordo di un aereo, ma chi soffre di questa fobia sta male alla sola idea di volare. Infatti, sale su un aereo soltanto se costretto da serie necessità, spesso facendosi prescrivere dal medico un farmaco ansiolitico per affrontare il viaggio.
interessante è questa classifica delle fobie umane.
Ho recuperato un vecchio articolo di La Repubblica del 12 gennaio 2008 che parlava di fobie. Un sito americano http://www.changethatsrightnow.com/ ne ha catalogate ben 1500 e offre o offriva le cure a pagamento 😀
"Mi piace""Mi piace"
1500 sono veramente tante!!!Non ci facciamo mancare nulla neanche in questo campo😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
moltissime sono curiose come “coulrofobia”, la fobia dei clown oppure ippopotamostrosesquipedalofobia ovvero la paura delle parole troppo lunghe. Ancora pentherafobia, la paura della suocera 😀
A scorrerle tutte c’è veramente di tutto. Insomma non ci facciamo mancare mai nulla
"Mi piace""Mi piace"
Ma sono ancora così terribili le suocere?
"Mi piace""Mi piace"
E ce ne sarebbero ancora di piu’.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, probabilmente è così.
"Mi piace""Mi piace"
I have #3 and #5.
"Mi piace""Mi piace"
😀😀😀👍😁
"Mi piace""Mi piace"