Il greco antico e il greco moderno

Attualmente in Grecia si usa la lingua popolare (dhimotikì) e quella dotta (katharévousa). Il greco dotto, poco usato, è tuttora la lingua ufficiale ed è molto simile al greco antico proveniente dal dialetto attico del V e IV secolo avanti Cristo.

Dal greco dotto si è sviluppata poi, per evoluzione e semplificazione, anche la lingua parlata popolare che solo nel 1917 è stata introdotta nelle scuole e che da allora ha soppiantato la katharévousa anche in letteratura.

Nella dimotikì la grafia resta la stessa ma dal 1982 sono stati aboliti gli accenti gravi, circonflessi e gli spiriti cioè i segni di aspirazione. Le lettere sono sempre 24 ma cambiano alcune pronunce (la beta si legge “vita”, la tau si legge “thaf”, la eta non è più “e” ma “i”, il dittongo “ai” si legge “e” ecc.

Esistono ancora le declinazioni degli articoli, dei nomi e degli aggettivi, ma non è più presente il caso dativo. Inoltre i sostantivi hanno tre declinazioni: la prima per tutti i maschili, la seconda per i femminili, la terza per i neutri.

14 pensieri su “Il greco antico e il greco moderno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...