La Sindrome di Treacher-Collins è una malattia molto rara che si manifesta con malformazioni sul viso, orecchie e occhi pertanto, oltre a problemi di salute, comporta disagi sul piano relazionale e psicologico.
Queste malformazioni possono essere lievi o gravi ed evidenti e riconoscibili anche prima del parto e ne è colpito 1 bambino su 50.000.
La Sindrome di Treacher-Collins è nota anche come Sindrome di Franceschetti-Zwahlen-Klein o Disostosi mandibolo facciale e fu descritta per la prima volta nel 1900 dal medico, oculista, Edward Treacher Collins.
Questa patologia è dovuta alla mutazione di uno dei geni, noti con le sigle TCOF1, POLR1C e POLR1D, che hanno il compito di produrre le proteine utili per lo sviluppo delle cellule, tessuti e ossa. Si trovano nel cromosoma 5, nel cromosoma 6 e nel cromosoma 13.
La sindrome può essere conseguenza di una mutazione genetica ereditaria o di una mutazione acquisita durante lo sviluppo e si può diagnosticare con un’ecografia prenatale.
La principale zona interessata dalle malformazioni è il viso e le malformazioni facciali sono solitamente bilaterali e asimmetriche. Può colpire anche occhi ed orecchie ma non crea danni di natura celebrale.
Oltre ai disturbi e alle difficoltà nel mangiare, può causare difficoltà respiratorie e problemi di udito. Le malformazioni colpiscono la zona della mascella e del mento: gli zigomi risultano molto piatti, gli occhi prendono una conformazione a mandorla diretta verso il basso e l’esterno del viso e il naso è poco sviluppato.
Sono interessati anche la mandibola e il palato che risultano molto piccoli, a tal punto da impedire l’apertura della bocca e la masticazione. Anche l’arcata dentaria può subire una alterazione e gli occhi tendono a inclinarsi all’esterno e dirigersi verso il basso.
Le orecchie, invece, possono essere poco formate, piegate o quasi o del tutto assenti e i condotti uditivi risultano essere molto stretti o assenti. La malformazione può colpire anche le ossa presenti nell’orecchio medio e causare la perdita di udito. La conformazione degli occhi è causa di strabismo, astigmatismo, miopia e ipermetropia
Il bambino colpito dalla Sindrome di Treacher-Collins può avere difficoltà quando mangia o beve e problemi di udito che comportano anche difficoltà nel linguaggio. A causa della malformazione sul viso che colpisce la parte frontale (naso, gola), possono esserci difficoltà respiratorie, anche gravi, specialmente nel sonno. Si possono verificare anche casi diapnea notturna e il bambino può russare.
Come conseguenza sono frequenti disturbi dell’umore, depressione e fobia verso l’altro. La sindrome non è curabile ma si possono migliorare la capacità di alimentarsi facendo eseguire sedute di ossigenoterapia e di ventilazione non invasiva (NIV). Potrà essere necessario usare la cannula di Guedel, la sonda nasogastrico o eseguire la Tracheostomia e la Gastrostomia.
Per correggere la deformazione dei tessuti sul volto, si può intervenire chirurgicamente con la plastica maxillofacciale e al fine di correggere i problemi del linguaggio è utile l’intervento del logopedista.
Famoso è il caso di Jono Lancaster che, trentasei ore dopo la sua nascita, i genitori decisero di lasciare in custodia ai servizi sociali. Da adulto Jono ha cercato di mettersi in contatto con la sua famiglia di origine ma purtroppo questa si è rifiutata di incontrarlo.
Ora Jono non solo lavora con ragazzi affetti da autismo ma, con la fondazione Love Me, Love My Face, si occupa anche di organizzare incontri nelle scuole e parlare con gli studenti dell’importanza di accettare il prossimo anche se appare diverso da noi.
Agghiacciante… il rifiuto dei genitori, intendo.
"Mi piace""Mi piace"
Sì ho visto i filmati che lo riguardano. È una persona dolcissima e peraltro ha un fisico da urlo!
"Mi piace""Mi piace"
incredibile il rifiuto dei genitori.
Queste persone vanno aiutate perché hanno solo malformazioni facciali.
"Mi piace""Mi piace"
Essere genitori comporta l’impegno ad aiutare i figli soprattutto quando i problemi non dipendono da loro. La madre adottiva con lui è stata splendida! La sua ragazza lo ha accettato ed amato per quello che è!
"Mi piace""Mi piace"
Off topic: Questo è il mio sito:
https://www.emilioephremferro.com/
e questa è la mia pagina FB!
https://www.facebook.com/Emiliopoesie1956/
"Mi piace""Mi piace"
Peccato io non uso fb!!
"Mi piace""Mi piace"
Ma il mio sito non è su FB!
"Mi piace""Mi piace"