Molti definiscono ormai l’autenticazione tramite password una tecnologia antiquata che mette gli esseri umani in una posizione di svantaggio in quanto richiede loro lo sforzo di ricordare password sempre più lunghe e complesse mentre per i computer è possibile indovinare queste stesse password rapidamente.
L’autenticazione biometrica sembra offrire una maggiore sicurezza e molte imprese incominciano a preferire questa tecnologia. Molti esperti di sicurezza riconoscono i vantaggi della biometria, ma non trascurano l’esistenza di alcune criticità. Alcuni vedono i sistemi biometrici solo come un passaggio nececessario a costruire, in abbinamento con altre tecnologie, un sistema di sicurezza efficace. In effetti l’implementazione di piattaforme biometriche si sta diffondendo secondo un modello che le vede in abbinamento, e non in sostituzione, ad altre misure di sicurezza tradizionali.
La biometria per la sicurezza presenta comunque problematiche reali che però possono essere superate. I dati biometrici possono non essere infallibili ma offrono una sicurezza migliore a costi inferiori rispetto a un diffuso utilizzo di password. Gli utenti poco entusiasti possono diventare più collaborativi se gli si dà la possibilità di scegliere tra diversi sistemi biometrici (es. le impronte digitali in alternativa alla scansione facciale ritenuta più invasiva). Infine per abbattere i rischi in caso di violazione esistono soluzioni di sicurezza biometrica che evitano di trattenere in un unico spazio tutte le informazioni biometriche: memorizzano cioè solo una metà dei dati mentre l’altra parte resta sul dispositivo dell’utente.
un po’ tipo la nuova generazione di cellulari che si attivano sono con l’impronta di un dito, ma più in grande…
"Mi piace""Mi piace"
Sì, invaderà ogni campo: così si atriranno le porte di casa, le cassaforti, le auto, i cellulari,le televisioni ecc. Questa metodologia si estenderà anche in ambito bancario e …in tutti gli ambiti lavorativi. Non so bene se sarà un bene o un male ma sicuramente il futuro sarà così!!!!
"Mi piace""Mi piace"
io penso sarà un bene. staremo a vedere.
(scusa se non rispondo ai tuoi controcommenti, ma se li scrivi come “commento in coda” finisce che a me non arriva notifica. 😦 )
"Mi piace""Mi piace"
Non preoccuparti non è un problema!Anche io penso che sarà un bene e poi serve a poco a ere paura del futuro.Tanto verrà comunque e cambierà le cose…
"Mi piace""Mi piace"
la sicurezza è un costo e la partita è perdente. Qualsiasi cosa vogliamo inventare, ci sarà sempre qualcuno che la scardina. La partita è impari.
Bisogna capire l’importanza di quello che si vuole difendere. Però spesso i criteri ovvero i costi superano i benefici. Ad esempio mettere l’impronta digitale sul telefono è sproporzionato, perché comunque esisterà sempre un sistema per accedere lo stesso.
"Mi piace""Mi piace"
Durante l’ultima guerra mondiale il famoso piccione Cher Ami fu colpito dai Tedeschi ma continuò a volare e riuscì a recapitare un messaggio percorrendo 25 miglia in soli 65 minuti salvando così la vita a molti soldati , ma morì poi per le ferite!! Hai ragione la sicurezza assoluta non è mai esistita e non esisterà mai…..!!
"Mi piace""Mi piace"
In effetti la biometria è una tecnologia applicata per elevare i sistemi di sicurezza che vanno dal cellulare, al notebook, ai server… Ma le protezioni non bastano piu’ e queste metodologie devono continuamente rinnovarsi per diventare efficienti.
"Mi piace""Mi piace"
Quando diventeremo androidi forse conteranno anche i bulloni….. chissà!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"