L’invasione dell’Egitto da parte di Napoleone Bonaparte comportò per l’orgogliosa cavalleria dei Mamelucchi un brusco risveglio dal Medioevo perchè per la prima volta conobbe il fuoco ordinato dei Moschettieri europei e dovette soccombere pagando un grosso tributo di sangue.
L’esercito mamelucco, sebbene numeroso, era equipaggiato in maniera antiquata con scimitarre, archi, cotte di maglia e vecchi moschetti, armi quindi, molto più primitive e inefficienti di quelle in dotazione all’esercito francese.
I Francesi spesso erano numericamente inferiori ma affrontavano le cariche arabe stringendosi con disciplina in ordinate formazioni a quadrato che arginavano senza troppi problemi gli urti coraggiosi dei Mamelucchi che si rivelavano inoffensivi.
Quando i generali di Napoleone riuscivano a spingerli alla battaglia gli esiti dello scontro erano praticamente già prevedibili, indipendentemente dal numero dei cavalieri.
I Mamelucchi scoprirono di essere molto più incisivi quando praticavano la guerriglia in quanto i loro ottimi cavalli li rendevano imprendibili ed il deserto sembrava inviolabile per i francesi.
L’ingegno francese ebbe però il sopravvento quando come contromisura furono formate colonne mobili montate su dromedari.
I vantaggi erano dati dal fatto che i dromedari erano capaci di lunghi inseguimenti nel deserto, i soldati francesi che provenivano dalla fanteria combattevano a piedi e si facevano scudo con il corpo del dromedario, la nuova unità non aveva uniformi, si vestiva con i pratici indumenti del luogo e usava non più la sciabola ma l’affilatissima e ricurva scimitarra mamelucca.
La Francia conquistò il Cairo ed il Basso Egitto segnando così la fine, dopo 700 anni, del dominio mamelucco in Egitto anche se dai primi del XVI secolo esso guidava l’Egitto in veste di feudatario degli Ottomani. I Mamelucchi erano, assieme all’ordine di Malta, che Napoleone aveva distrutto poco prima, le ultime vestigia dell’organizzazione politica e militare rimasta dalle crociate.
Domanda: le speranze di Bonaparte di una gloriosa conquista del Vicino Oriente vennero però quasi completamente vanificate dalla vittoria dell’ammiraglio Orazio Nelson in quale battaglia?