I Bronzi di Riace

Risultati immagini per immagini bronzi di riace

I bronzi di Riace tornano al Museo Nazionale

II 16 agosto 1972 nelle acque di Marina di Riace, a 8 metri di profodità, furono trovate due statue di bronzo alte quasi due metri realizzate quasi certamente in Grecia, nel’Attica o nel Peloponneso, nel V secolo a.C, quindi durante il periodo classico, con uno scarto tra l’una e l’altra statua di una trentina di anni.

I due personaggi, ammirabili nel nuovo Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, sono nudi ma armati e la postura e il  maniglione dello scudo rimasto sul braccio sinistro dicono che sono dei guerrieri. Non avevano la corazza perchè in Grecia  nudità e bellezza spesso venivano considerate coincidenti.

Le statue di bronzo in Grecia erano molto diffuse, apparivano colorate e venivano lucidate periodicamente: avevano labbra e capezzoli di rame rosso, denti argentati e corpo color bronzo.

E’ evidente nelle due statue la cura dei particolari anatomici in quanto sono rappresentate anche le vene sotto la pelle e le ciglia.

Vi sono varie ipotesi sulla destinazione delle opere, probabilmente finite in mare a causa di una tempesta, e sui nomi dei personaggi che le statue dovevano rappresentare : potevano essere stati eroi, corridori, re o condottieri . Ma di fatto non vi è alcuna certezza.

Domanda: i Romani erano collezionisti delle opere greche ma dopo la caduta dell’Impero Romano che fine fecero molte statue di bronzo?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...