Ikebana è l’antica arte giapponese della composizione dei fiori e il significato della parola è “fiori viventi” ma l’arte dei fiori può essere indicata come Kado cioè “via dei fiori”.
Nel floral design si guardano solo i fiori mentre nell’ikebana si ammirano anche rami, tronchi, foglie, muschi, vaso, e così via, cioè tutta l’opera che deve manifestare e mettere in luce la sensibilità di chi crea.
Tutti gli elementi utilizzati nella costruzione dell’ikebana devono essere strettamente di natura organica, siano essi rami, foglie, erbe o fiori. Nelle composizioni dell’Ikebana rami e fiori sono disposti secondo un sistema ternario, quasi sempre a formare un triangolo.
Il ramo più lungo, più importante, è considerato qualche cosa che si avvicina al cielo, il ramo più corto rappresenta la terra e il ramo intermedio l’uomo. Così come queste tre forze si devono armonizzare per formare l’universo, anche i fiori e i rami si devono equilibrare nello spazio senza alcuno sforzo apparente.
Domanda: in quale paese è nata in realtà questa arte?