Cappuccetto rosso

Risultati immagini per immagini cappuccetto rosso

La versione scritta più antica della fiaba  famosissima di Cappuccetto Rosso è Le Petit Chaperon Rouge, apparsa nella raccolta di fiabe I racconti di mamma l’oca di Charles Perrault redatta nel 1697. La versione di Perrault è molto più breve di quella successiva dei Grimm e soprattutto non contiene un lieto fine.

Perrault conclude la narrazione con una spiegazione esplicita dell’insegnamento che la fiaba vuole dare:

« Da questa storia si impara che i bambini, e specialmente le giovanette carine, cortesi e di buona famiglia, fanno molto male a dare ascolto agli sconosciuti; e non è cosa strana se poi il Lupo ottiene la sua cena. Dico Lupo, perché non tutti i lupi sono della stessa sorta; ce n’è un tipo dall’apparenza encomiabile, che non è rumoroso, né odioso, né arrabbiato, ma mite, servizievole e gentile, che segue le giovani ragazze per strada e fino a casa loro. Guai! a chi non sa che questi lupi gentili sono, fra tali creature, le più pericolose! »

A sostegno di tale tesi, e rivolto anche agli adulti, un detto popolare molto conosciuto dice:

” Non sempre il diavolo appare con le corna”.

Domanda: come finì la favola nella versione di Perrault?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...